Page 58 - Marettimo_II^p
P. 58
758 E. FRA:.!CIXI ED A. MF.SSERI
eRistcnti nell' H. C. L sono quasi LutLi della zona di P alermo, c
GussoNE (Syn. l : 215) da le seguenti indicazioni : In rupibu~
calcareis aut vulc:tnicis montium non p•·ocu.l a mare : Palermo,
Bagheria, Ca::!Lellobuono, Sciacca, Cofntti presso Trapani, S. Vito,
ecc., et in Alicur·i , nelle rupi della cinm di P nino, F avignana,
Levanzo, 1\[arctimo. LOJACONO (Flo1·. ic. 2 {2) : 71) non da loca-
lità per il L ithOS]JCmwm rosmarinijolitun t i pico ; specifica :olo che
In Yar. subnnij lonon Lojac. è propria ùcllc mpi calcaree setten-
trionali ombrose dell'isola di Marettimo. A questa varietà •i pos-
sono rjporL:tr<' Lutti i numerosi ca.mpioni da, noi raccolti nell'isola.
• econdo B:ÉGUINOT (La vcgetnzione dcllo isole ponzianc o nnpoiP-
tanc. Annali di Rota.nicn. 5: JSL-41'>3. J905) è fr·equonte c cn-r:tl ·
teristico della stazione rupcstrc xerofila a Capri (rnpi di Ana-
c·<tpri c di M. Sol ~tro, uonchè delle rupi clcli'AJ·co naturale, Casti-
glione, ccc.).
Fuori d'Italia, oltre che in Algeria, come sopra detto, trova::li
in Grecia e nell'Arcipelago greco. ROISSlER (Flor. Orient . 4 : 220.
1879): !Iab. in monto .. is Graeciac et in Arch.ipelagi insulis, in
in.tùa S:tmo. B ALACSY (ConspecL. Fior. Oraeeae. 2: 34.7. l002)
sotto iJ nome' di Lithospcrm1tmt Zalmii H0lw·. descrive nn Litho-
.<~pcriiMtm, che sinonimizr.n, col Litho.'lpennwn ro.<11na1·inijolitu11 Boiss.
non Ten., o gli d ;L come habi t~tL: Ad n1.pos oxcelsas in mt. Scl.iLr.t~
io tcr· Mn,ntinia, et Kampos, cL pr. SoU•·ianilm Laroniac bot·co-
occiùcotù.Us ; ~L l::)iblhor·pio in monLosis Or:tcci:.Le et Archipclagi
insttlis iudica,ttu· n. Le diUcreuzc che ad H A LAC~Y impediscono di
riportare 1:1 pianta greca aLia specie dj TENORE sono da lui sl<'l'IHO
indicate: la pianta del 1'ENORE <t foliil' latioribus, minus rc,·olulis,
subttts canis, supra. adprc. se pubescentibu. et cot·olla extus pu-
bciScentc specirice dif.fert >> dalla pianta greca. Ma gli c emplari di
:Ji aretlimo <:OtTispondono bene alht dcscl'iziono dell'HALACSY di
Lithospcrnmm Zlthnii, perchè ha,nno foglie strettamente lineari
Janceolate cd a mn.rgini. molto rcvoluti, o si distanziano da essa
solo per il camLt.c•·c corolla glabra, porchè la corolla è n.LI'cstomo
spru·samcntc puboscente. Manca quindi la ba!'le per una distin-
zione speci fic~L; :t noi sembra valida la ·inonimia già ·tabitita da
GussoNE (l. e.) frn, Lit1wspcnmm1 1·osmarinijol-ilon Ten. e Litho-
spcnntun fruticoswn Sibth. della Grecia. Lo stesso GusSONE mette
ill\~ece in rilievo la di.-. imiglianza fra Itithospcrnwm fruticoswn L.,